La nostra “rivoluzione del cuore” con DUDUUM, utilizza una metodologia praticata a livello mondiale denominata Theory U
I luoghi abitati dalle persone che coltivano i principi e valori della Theory U sono chiamati U.Lab e noi ne abbiamo creato uno nel 2020, chiamato U.Lab Ticino Hub, divenuto poi U.Lab IDG Ticino Hub a seguito del nostro coinvolgimento nel movimento degli Obiettivi di Sviluppo Interiore (IDGs - Inner Development Goals).

Cosa è la Theory U?

Otto Scharmer, docente senior presso la Sloan School of Management al MIT e co-fondatore del Presencing Institute, ha studiato gli elementi caratterizzanti i processi di cambiamento che nel mondo hanno avuto successo e ha definito con il nome di “Theory U”, una tra le più innovative tecniche sociali di leadership del cambiamento sistemico. La sua finalità principale è disegnare e agire il migliore futuro possibile attraverso processi collettivi di dialogo empatico, sistemico e generativo e mettendo il cuore al centro della traformazione.
Percorrendo il movimento a U impariamo a connetterci col nostro Vero Sé, a vedere il nostro punto cieco (come individui e come collettività) e a porre la giusta attenzione, in modo da sperimentare l'apertura della nostra mente, del nostro cuore e della nostra volontà. 

Con la Theory U facilitiamo non soltanto una trasformazione “esterna” del sistema, bensì guidiamo un’evoluzione interiore degli attori dell’innovazione. Sono proprio loro, siamo noi, i change maker della Theory U, i protagonisti di una trasformazione generativa di nuove visioni che stiamo co-creando nel “”, in contatto con una comprensione anche intuitiva (fondata sulla consapevolezza espansa che viene dall’ascolto e dall’azione del cuore) del futuro che il sistema stesso “vuole” vivere.

Lo U.Lab IDG Ticino Hub

Lo U.Lab IDG Ticino Hub è una casa generativa, in cui i le persone condividono un viaggio individuale e collettivo, apprendendo sia i metodi e gli strumenti della Teoria U, sia il framework degli IDG's, praticandoli.

Collaboriamo strettamente con Paolo Fedi e lo U.Lab IDG Roma Hub da lui co-fondato, insieme all'associazione ticinese In-Patto e a numerosi ulabber che abbiamo avuto l’onore di accompagnare nel mondo della Theory U dal 2020 al 2023.
Paolo  è diventato anche una figura importante dell’arcipelago DUDUUM - nata a settembre 2023 -  per il suo prezioso lavoro relativo alle “trasformazioni degustative”.

Lo scopo dello U.Lab IDG Ticino Hub è coltivare le qualità di una “guida interiore ed esteriore responsabile”, capace di trovare risposte sia individuali che collettive alle attuali sfide locali e globali e co-creare il mondo che vogliamo.

Il nostro lavoro si concentra su tre pilastri:
❤️ la trasformazione personale come prerequisito della trasformazione sociale 
❤️ l'azione individuale e collettiva fondata su una nuova consapevolezza sistemica
❤️ la connessione e co-creazione con il territorio e i suoi attori

Nello U.Lab persone, gruppi, organizzazioni e anche grandi sistemi sociali apprendono un modello e una metodologia da usare per rispondere a cambiamenti significativi, con compassione, curiosità, e coraggio. In un tempo in cui il pregiudizio, la paura e la separazione sembrano essere le risposte dominanti nei nostri sistemi politici, sociali ed economici, questo approccio promette un percorso di sviluppo a maggiore inclusione e sostenibilità.
Nello U.Lab sviluppiamo la consapevolezza dei principi che favoriscono/ostacolano uno sviluppo equo, solidale e sostenibile, focalizzando gli stati di Presencing e Absencing, nei quali curiosità, compassione e coraggio si contrappongono a cinismo, odio e paura.
Accompagniamo le persone a sviluppare la capacità di ascolto empatico e generativo e a comprendere il luogo interiore dal quale si prendono le decisioni.
Usiamo il peer-coaching perché crediamo che il sostegno reciproco e la  condivisione delle esperienze siano un modo per arricchirci a vicenda, co-evolvere e co-creare un futuro migliore per tutti .

Con la nascita di DUDUUM, il lavoro con la Theory U è stato inglobato nelle “trasformazioni degustative”.
Come da statuto, DUDUUM ha lo scopo di investire parte dei profitti in attività gratuite volte a promuovere maggiore consapevolezza: lo U.Lab IDG Hub Ticino rappresenta per noi il veicolo attraverso il quale riproporremo gratuitamente percorsi U.Lab 1x e U.Lab2x, quando la sostenibilità finanziaria ce lo permetterà (per domande o altro non esitate a contattarci). 

Vari link relativi allo U.Lab IDG Ticino Hub:  pagina u-school , pagina Linkedin.

Esempi di Applicazione della Theory U: gli ADIG, il World Cacao e il progetto “Dialoghi Futuri”

Gli Accordi di Interdipendenza Generativi

Gli ADIG - Accordi di Interdipendenza Generativi - e il format World Cacao (una evoluzione del World Café) sono stati generati con Paolo Fedi e un gruppo di professionisti di Theory U.
Questi strumenti di innovazione ci spingono oltre i confini del pensiero tradizionale, liberandoci dai preconcetti e dai condizionamenti che spesso ci impediscono di abbracciare la vera innovazione sociale, liberando la mente e aprendo il cuore, al servizio della volontà e dell’azione di bene.

Gli ADIG (Accordi Di Interdipendenza Generativi) sono strumenti di responsabilità sociale di individuo e di impresa, agili, opportuni anche per chi non può e/o vuole andare oltre le certificazioni e le etichette, e vuole incarnare una "servant leadership” al servizio del bene comune. Nascono dalla Dichiarazione di Interdipendenza delle B-Corp e dagli Accordi di Interdipendenza di Mondora e si evolvono superando la dimensione unilaterale e monetaria di "contropartita", promuovendo una relazione di equivalenza tra i partner costruita sulla base della FIDUCIA e volontà di bene per tutti (3 win: per le controparti e per la comunità intera). 

Il World Cacao

Il WORLD CACAO è un’espansione della tecnica di Open Space Technology conosciuta col nome World Café, che fa riferimento allo storico Caffè letterario, un luogo in cui si è invitati ad un dialogo libero da giudizi e appassionato, su temi di interesse comune. L'espansione proposta riguarda il mettere in campo anche le qualità e competenze legate al “sentire (cuore) e al volere”, che si realizzano attraverso la degustazione trasformativa con DUDUUM. 
Il World Cacao è stato co-creato durante lo U.Lab2x 2023 e validato in più occasioni (es. Festival delle Equivalenze di Firenze, Progetto Dialoghi Futuri). 

Il progetto Dialoghi Futuri (Novazzano, Svizzera)

“Co-creare bene comune e diventare comunità”: è questo l’intento comune che abbiamo portato a Novazzano (Ticino, Svizzera), tra il 2022-2024, all’interno del progetto nazionale Dialoghi Futuri. Un’iniziativa civica che abbiamo avuto il piacere di realizzare utilizzando la Theory U, coinvolgendo il Municipio e i portatori di interesse del Comune e che ha generato quattro iniziative e dato vita a un’associazione cittadina che sarà custode dei principi della Theory U, promuoverà la collaborazione tra le associazioni già esistenti sul territorio e nutrirà lo Scopo del nostro viaggio collettivo. Sul sito trovate informazioni sul lavoro svolto. 

Presencing

Insieme al collega Paolo Fedi, ho avuto il privilegio di co-tradurre il libro nella versione italiana.
La stessa è stata impreziosita da un'appendice da noi scritta a quattro mani, per aiutare a navigare il libro attraverso l'analisi e la narrazione del nostro progetto Dialoghi Futuri.

Il nostro contributo al volume degli Inner Development Goals

Siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di questo volume con la scrittura del Capitolo 17 intitolato: "Co-creating common good and becoming a community through the IDGs

Accordi di Interdipendenza Generativi (ADIG) e World Cacao